L’uomo è composto da elementi provenienti dalle stelle. Siamo fatti di polvere di stelle. Questo è ciò che afferma la scienza e su cui possiamo fare affidamento. Ma è tutto? Come vede la religione cristiana la natura e l’uomo?
Il ciclo di conferenze “Più che polvere di stelle?” esplora il rapporto tra scienza, cultura e religione da prospettive molto diverse. Qual è il ruolo della Bibbia in ognuno di essi?
Con questo ciclo di conferenze, la Società biblica svizzera intende far conoscere a un vasto pubblico il suo impegno per un dialogo aperto sulla Bibbia nella società odierna.
Conferenza “ Esiste un’anima? ”
Il ciclo di conferenze, che si propone di collocare la Bibbia nel contesto delle scienze naturali, della filosofia e della cultura e di mostrare diversi modi di interpretarla, proseguirà giovedì 8 maggio 2025 a Berna sulla domanda: “Esiste un’anima?”.
Conferenza:
Christina Aus der Au
Judith Wipfler (SRF) wird auch diesen Abend leiten.
« Evoluzione & Creazione? » – Conferenza di Claudia Bank e Sebastian Leidel
Il ciclo di conferenze, che mira a collocare la Bibbia nel contesto delle scienze naturali, della filosofia e della cultura e a mostrare diversi modi di interpretarla, è proseguito il 31 ottobre 2024 a Berna. L’attenzione si è concentrata sul tema dell’evoluzione e della creazione, già affrontato nella conferenza del professor John Hedley Brooks a Friburgo.
Quella sera erano presenti gli scienziati naturali Claudia Bank e Sebastian Leidel, e Andreas Losch, che ha contribuito con una prospettiva teologica. Judith Wipfler (giornalista SRF) ha condotto la serata. Nel video è possibile attivare i sottotitoli in italiano.
« Charles Darwin – Scienza, religione e agnosticismo » – Conferenza del professor John Hedley Brooke
La quarta conferenza della serie “More than stardust” si è tenuta il 19 ottobre 2023 all’Università di Friburgo.
Non sono (ancora) disponibili sottotitoli in italiano.
Professore John Hedley Brooke a Friburgo (Inglese con sottotitoli in italiano)
Testo lezione francese
Testo lezione tedesco
L’esperto di scienza e religione John Hedley Brooke ha insegnato per molti anni all’Università di Oxford. In una conferenza ha parlato di Charles Darwin, il famoso naturalista. Ha esplorato il complesso rapporto tra la teoria dell’evoluzione, la scienza e la religione.
- Che cosa aveva da dire il padre della teoria dell’evoluzione sulla religione?
- Quali erano le sue convinzioni religiose o antireligiose?
- Pensava che la sua teoria dell’evoluzione per selezione naturale fosse incompatibile con la fede in un Creatore?
- Era diventato agnostico a causa delle sue osservazioni scientifiche?
Discussione dopo la conferenza
Andreas Losch, John Hedley Brooke, Benjamin Doberstein
«Preistoria?»
Il titolo della terza serata di conferenze era: «Preistoria? Cosa rivela la Bibbia sull’evoluzione dell’uomo» con il Prof. Dr. Carel van Schaik, Kai Michel e il Prof. Dr. Konrad Schmid. Moderato da: Lea Burger (SRF).
Registrazione della conferenza «Preistoria?» 24 maggio 2023 UniS, Università di Berna
«Soli nello spazio?»
La ricercatrice spaziale dell’Università di Berna, Prof. Dr. Kathrin Altwegg, e il teologo Dr. Andreas Losch hanno parlato il 23 febbraio 2023 a Zurigo della possibilità di vita su altri pianeti e di ciò che questo significa per la fede cristiana.
Registrazione della conferenza di Kathrin Altwegg, 23. febebbraio a Zurigo
«Eresia? Galileo, la Bibbia e la nascita della scienza naturale moderna»
Lo storico dell’astronomia Pierre Leich ha aperto il nostro evento «Più che polvere di stelle?» Con questo evento, la società biblica svizzera vuole far conoscere a un vasto pubblico il suo impegno nella società odierna per un dialogo aperto sulla Bibbia.
Video della conferenza die Pierre Leich, 27 ottobre 2022 Forum für Zeitfragen, Basilea